
il giardino naturale
progettazione del verde
qualche amata... tra arbusti ed erbacee

Una pianta sorprendente, un sempreverde dal colore intenso, foglie lucide e fitte ed una fioritura autunnale che riempie l'aria di un profumo intenso ed inconfondibile...immancabile nel giardino!

Una pianta che nei secoli è stata il simbolo della ricchezza e del piacere legato al giardino, cosa meglio di fiori e frutti che compaiono contemporaneamente può darci l'idea di trovarci nell'Eden?

Indispensabile per l'allegria che porta e per il gusto piccante che conferisce ad ogni pietanza! Come potremmo vivere senza?

Salvia, rosmarino e prezzemolo da sempre sono alla base dei condimenti della cucina, ricchissimi di vitamine ed antiossidanti, cotti e crudi, sono nel cuore, nel giardino e nel piatto!

La Mentha sp. da sempre è utilizzata in 1000 modi nell'industria erboristica, piena di proprietà benefiche per il nostro organismo è immancabile nel nostro giardino dove risulta gradita a numerosi tipi di farfalle...attenzione alla sua invadenza! http://store.eugea.it/

Un altro grande protagonista di terrazzi ed aree orticole del giardino, così in campagna come in pieno centro città, nessuno rinuncia al piacere di crescere la sua piantina di pomodoro, allegria dei caldi estivi...ed utilizzabile anche a scopo decorativo oltre che mangereccio!

La cicoria, erba amara spontanea dei prati è citata nella Bibbia in quanto, insieme alla Lactuca sativa, al Rovo e alle altre erbe comuni dei campi era alla base di preparazioni culinarie per i giorni di festa...

senza luce non c'è vita e ogni colore è associato ad uno stato d'animo, ad una vibrazione profonda che suscita in noi, pace e serenità oppure entusiasmo ed attivismo!

I Sedum, attualmente molto utilizzati per le coperture verdi e da sempre conosciuti per la loro bellezza, versatilità e resistenza, sono piante ideali per giardini rocciosi o zone con uno strato di terra poco profondo a disposizione, tappezzeranno velocemente qualsiasi muretto o piccola aiuola resistendo alle più rigide siccità.

Gli Iris, genere che comprende più di 300 piante da fiore, in prevalenza rizomatose, sono molto rustici ed appariscenti, spariscono in autunno per tornare belli come dei soli in primavera, fino a giugno inoltrato nelle varietà tardive...una delizia per il cuore e l'olfatto! Adatti a formare grandi bordure di viali d'ingresso come piccoli angoli fioriti o a riempire vasi dimenticati in giardino!

Cotoneaster, Callicarpa, Rosa sp., Viburno tino, tutti arbusti stupendi, resistenti e che adornano i giardini di splendide bacche che persistono anche sotto i geli invernali!

Chi lo dice che le piante stanno bene piantate solo per terra??? Certo in linea di massima è così ma il vaso ci consente di creare un ambiente studiato e che può ospitare piante provenienti da paesi lontani senza privarci del piacere di fioriture esotiche, colorate e in periodi dell'anno freddi durante i quali si sta spesso in casa o in ufficio piuttosto che all'aperto!

Molti fiori che coltiviamo nel giardino sono edibili, si possono aggiungere ad insalate primaverili rallegrando occhi e palato...alcuni esempi: Nasturzio, Viola tricolor, Ginestra, petali di rosa, boccioli di Hemerocallide, Syringa vulgaris...purchè non ricoperti di pesticidi o cresciuti grazie a concimi chimici!

Gli ibischi non hanno bisogno di presentazioni, in fiore tutta l'estate garantiscono il massimo risultato col minimo sforzo...ideali per formare grandi cespugli nel giardino della casa di vacanza estiva!

Il Fior di Loto è di una bellezza stratosferica...perchè non creare una vasca in giardino per contenere piante così belle e ricche di significato storico e paesaggistico? Con una statua in pietra del Buddha orante si potrà facilmente creare un angolo meditativo con poco sforzo...
"Raramente le nostre migliori idee, una volta realizzate, sono all'altezza delle nostre aspettative, soprattutto nel giardinaggio, dove tutto sembra così giusto sulla carta e sui cataloghi, e si rivela invece così meschino una volta che le piante sono poste a dimora. Eppure, continuiamo a sperare"
Vita Sackville-West (1892-1962), scrittrice inglese, creatrice del giardino di Sissinghurst (Kent)